Nico. 1988
Biografico / Musicale / Road-movie
Nico. 1988
Anno • 2017
Durata • 93 min
Genere • Biografico / Musicale / Road-movie
Regia • Susanna Nicchiarelli
Soggetto • Susanna Nicchiarelli
Sceneggiatura • Susanna Nicchiarelli
Casa di produzione • Vivo film, Tarantula; in collaborazione con Rai Cinema
Il film
Un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico, musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria.
Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni ‘70 e ‘80 ed ha influenzato tutta la produzione musicale successiva.
La “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio dimenticato.
Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.
Il film è stato presentato alla 74ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, sezione Orizzonti, vincendo il Premio come Miglior Film.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra i quali il Premio David di Donatello per la Miore sceneggiatura originale.
Riconoscimenti
2017 – Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
- Premio Orizzonti per il miglior film
- Menzione speciale FEDIC
- Premio speciale Francesco Pasinetti
2018 – David di Donatello
- Migliore sceneggiatura originale a Susanna Nicchiarelli
- Miglior truccatore a Marco Altieri
- Miglior acconciatore a Daniela Altieri
- Miglior suono a Adriano Di Lorenzo, Alberto Padoan, Marc Bastien, Éric Grattepain, Franco Piscopo
- Candidato per il Miglior film
- Candidato per il Miglior produttore a Marta Donzelli, Gregorio Paonessa, Joseph Rouschop e Valérie Bournonville
- Candidato per il Miglior musicista a Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo
- Candidato per il Migliore montatore a Stefano Cravero
2018 – Ciak d’oro
- Miglior sceneggiatura a Susanna Nicchiarelli
2018 – Premio Suso Cecchi D’Amico
- Miglior sceneggiatura a Susanna Nicchiarelli
2019 – Satellite Award
- Candidatura per il miglior film commedia o musicale
- Candidatura per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Trine Dyrholm
2019 – Premio Magritte
- Candidato a Premio Magritte per il miglior film straniero in coproduzione